1 |
Ente spaziale ASI L'Agenzia Spaziale Italiana
|
1394 |
2 |
Ente spaziale ESA L'European Space Agency ossia l'Agenzia Spaziale Europea
|
1938 |
3 |
Ente spaziale NASA L'Ente Spaziale Statunitense National Aeronautics and Space Administration
|
1732 |
4 |
Le immagini della NASA Le suggestive immagini dello spazio che potete trovare sul sito della NASA
|
2004 |
5 |
INAF - Istituto Nazionale di Astrofisica L'INAF promuove, realizza e coordina, anche nell'ambito di programmi dell'Unione Europea e di Organismi internazionali, attività di ricerca nei campi dell'Astronomia, della Radioastronomia, dell'Astrofisica spaziale e della Fisica cosmica, sia in collaborazione con le Università che con altri soggetti pubblici e privati, nazionali e internazionali.
|
1417 |
6 |
SAIt – Società Astronomica Italiana La Società Astronomica Italiana ha lo scopo di promuovere e diffondere gli studi e la conoscenza dell'astronomia quale scienza dell'Universo. La Società ha sede locale in Firenze presso l'Osservatorio Astrofisico di Arcetri.
|
1660 |
7 |
Osservatorio astronomico ESO ESO, the European Southern Observatory, builds and operates a suite of the world's most advanced ground-based astronomical telescopes.
|
1571 |
8 |
Osservatorio astronomico IAU The International Astronomical Union (IAU) was founded in 1919. Its mission is to promote and safeguard the science of astronomy in all its aspects through international cooperation.
|
1452 |
9 |
I Nove Pianeti - Tour multimediale del Sistema Solare The Nine Planets è una panoramica della storia, della mitologia e delle attuali conoscenze scientifiche relative a ogni pianeta e luna del nostro sistema solare. Ciascuna pagina ha testi e immagini, qualcuna ha anche suoni e video, e per lo più sono forniti riferimenti verso ulteriori informazioni.
|
1515 |
10 |
Riviste di divulgazione Due riviste divulgative:
Derivata dalla rivista Orione, fondata a Torino nel 1977 da Walter Ferreri, Nuovo Orione è stata pubblicata a partire dal giugno 1992 dalla Sirio Srl di Milano, successivamente confluita nel Gruppo B Editore, con la direzione scientifica di Walter Ferreri e il coordinamento editoriale di Piero Stroppa.
Le Stelle è una rivista di cultura astronomica. Esce con cadenza mensile, per 11 mesi all’anno, nella settimana precedente il mese di riferimento, per consentire la programmazione delle atti-vità osservative. Il lettore di riferimento, tuttavia, non è solo l'osservatore amatoriale del cielo.
|
2143 |